Le cellule del sangue

Lo sai che in un solo millimetro cubo di sangue è contenuta una quantità enorme di cellule? Si parla in media di circa 5 milioni di globuli rossi, 7 mila globuli bianchi e 250.000 piastrine. Se ci pensi sembra qualcosa di inimmaginabile.

Ma quali sono le funzioni e la composizione del liquido che in questo momento scorre nelle arterie, nelle vene e nei più piccoli capillari del tuo corpo? Scopriamolo insieme.

 

Il sangue è un tessuto connettivo liquido, viscoso e rosso che scorre in tutto il nostro corpo attraverso l’apparato circolatorio.

Questo fluido svolge numerose funzioni; le più importanti sono:

 

  • trasportare le sostanze nutritive, i gas respiratori, i materiali di rifiuto e gli ormoni
  • intervenire nella termoregolazione in relazione alle temperature esterne
  • regolare il pH dei fluidi corporei, la pressione arteriosa e il contenuto di acqua nelle cellule
  • proteggere l’organismo attraverso la coagulazione del sangue
  • difendere l’organismo trasportando le cellule del sistema immunitario

 

Il 55% del tessuto sanguigno è costituito da un liquido, il plasma, formato da sali, acqua e proteine. Il restante 45% è composto dai cosiddetti elementi figurati: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

 

Il plasma

 

Il plasma è un liquido che trasporta in tutto il corpo le cellule sanguigne presenti al suo interno. È composto per il 92% da acqua, mentre il restante 8% è costituito da altri elementi essenziali alla vita (come sali e proteine).

Si tratta di un fluido giallastro, di cui si può notare il naturale colore solo separandolo dalle altre cellule sanguigne.

Trasporta tutto ciò che può essere di nutrimento al corpo come anticorpi, proteine, ormoni ed enzimi e allo stesso tempo rimuove l’anidride carbonica e l’acido lattico. Aiuta inoltre a mantenere corretta la pressione arteriosa e l’equilibrio del pH sanguigno.

 

I globuli rossi

ScreenHunter_20 Apr. 18 13.17

I globuli rossi, o eritrociti, sono gli elementi figurati più abbondanti del sangue. Se ne contano infatti in media dai 5 ai 6 milioni per millimetro cubo.

Si tratta di cellule che presentano una particolare forma discoidale biconcava e che sono dotate di notevole flessibilità. Ciò conferisce loro un’ampia area superficiale, nonché la capacità di potersi restringere e ripiegare per passare anche attraverso i capillari più sottili.

Sono prodotti dal midollo osseo rosso, un tessuto emopoietico che svolge il processo di formazione delle cellule del sangue.

ScreenHunter_19 Apr. 18 13.17

Nel corso della loro maturazione gli eritrociti espellono il nucleo e i mitocondri. Sono dunque considerati cellule anucleate che non possono riprodursi e che hanno di conseguenza una durata di vita relativamente breve (circa 120 giorni).

I globuli rossi svolgono la funzione di trasporto dei gas respiratori (O2 e CO2). Il loro citoplasma contiene quasi esclusivamente molecole di emoglobina, una proteina che si lega all’ossigeno al livello dei polmoni e lo rilascia nei tessuti.

 

I globuli bianchi

ScreenHunter_17 Apr. 18 13.16

I leucociti, più conosciuti come globuli bianchi, sono cellule fondamentali per il nostro sistema immunitario.

Hanno un nucleo e sono privi di emoglobina, e, oltre che nel sangue, si trovano anche nel sistema linfatico e nei tessuti del nostro corpo (6000/8000 per millimetro cubo).

Sono caratterizzati da assenza di pigmentazione e proprio per questo sono comunemente chiamati globuli bianchi.

Sono prodotti dal midollo osseo e si trovano nel sangue in quantità stabile e costante fino a quando lo stato di salute dell’organismo non è alterato: se il loro numero è alto o basso rispetto ai valori normali suona un campanello di allarme che non può essere trascurato.

Si suddividono in base alla loro forma in due grandi gruppi: granulociti e agranulociti. I granulociti si suddividono in eosinofili, basofili e neutrofili; gli agranulociti invece in monociti e linfociti.

I leucociti sono fondamentali per il sistema immunitario del corpo umano, e svolgono la funzione di protezione da virus e batteri. Sono dotati di grande mobilità e riescono a inglobare le cellule morte, i germi e i batteri mediante fagocitosi.

Rilasciano inoltre speciali proteine antimicrobiche e producono gli anticorpi.
Sono in grado di spostarsi anche all’interno dei tessuti infiammati dove svolgono la parte più delicata della loro azione.

 

Le piastrine

ScreenHunter_21 Apr. 18 13.18

Le piastrine sono gli elementi più piccoli del sangue (tra i 2 e i 3µm). Non sono considerate vere e proprie cellule siccome sono prive di nucleo e sono frammenti di megacariociti (cellule del midollo osseo).

Hanno un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue e si attivano attraverso stimoli ben precisi poiché devono intervenire solo quando le pareti del nostro corpo vengono lesionate, altrimenti creerebbero numerosi danni.

 

Fonti:

Zanichelli.Blu

Avis.it

Wikipedia

Analisidelsangue.net

 

 

Lascia un commento